
Share now:
“Myndtheater” è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea (Erasmus Lump Sum Grant – codice progetto 101184193) attivo dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2026, volto alla salvaguardia e alla promozione della salute mentale tra i giovani nell’ambiente digitale. Attraverso la metodologia del forum theater, il progetto mira a sviluppare competenze psicologiche, cognitive e pratiche, con l’obiettivo di rendere i giovani più consapevoli dei rischi connessi alla vita online.
Obiettivi
- Rafforzare le competenze degli Youth Workers nelle soft skills, in particolare quelle psico-emotive e le life skills, fornendo al contempo conoscenze nell’ambito della salute mentale giovanile.
- Rendere sia gli Youth Workers sia i giovani più competenti nella comprensione del mondo virtuale.
- Promuovere il dibattito sulla salute mentale e favorire la collaborazione e il networking tra i partner e le organizzazioni giovanili impegnate in questo campo.
- Sostenere lo sviluppo del lavoro giovanile nei Paesi terzi, con particolare attenzione ai Balcani occidentali.
Il progetto
Il piano d’azione prevede una collaborazione transnazionale tra le associazioni: Twoplustwo (Italia), Bravo (Bosnia), Dah Teatar (Serbia), Prona (Albania), TFL (Montenegro) e Dreamy.
Il progetto coinvolgerà oltre 200 giovani provenienti da diversi contesti culturali e geografici, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi direttamente sulle sfide e le opportunità del mondo digitale. Questo scambio metterà in evidenza come le problematiche legate all’ambiente online non siano limitate a singole realtà locali, ma abbiano una portata globale, richiedendo risposte comuni e strategie condivise. Allo stesso tempo, il dialogo internazionale permetterà di individuare soluzioni che, pur partendo da esperienze differenti, possano essere adattate e applicate in culture e società diverse.
Attraverso Myndtheater, i giovani vengono stimolati a riflettere in modo critico sul proprio ruolo nel mondo digitale, imparando a riconoscerne rischi e potenzialità. L’obiettivo non è solo quello di aumentare la consapevolezza, ma anche di favorire la creazione di proposte concrete e praticabili per promuovere un ambiente online più equilibrato, sicuro e inclusivo, capace di rispondere ai bisogni di una generazione in continua evoluzione.
Cofinanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili per essi.
Per consultare PressRelease in italiano: Italian_MyndTheater_PressRelease
Featured Articles


BOOTCAMP+
